Consulta l'archivio biografico
La consultazione dell'archivio biografico, alfabetica o ad nomen, consente di accedere alla biografia del soggetto interessato, completa delle sue fonti. Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.

Nato a Palermo nel 1928 e morto il 12 marzo 1992.
Fra i fondatori della Democrazia Cristiana a Palermo, leader in Sicilia della corrente che faceva capo a Giulio Andreotti, è stato sindaco di Palermo dal 1958 al 1963 e poi dal 1965 al 1966.
Nel 1968 fu eletto alla Camera dei deputati, fu anche sottosegretario alle finanze, e poi al Parlamento Europeo nel 1979.
Era eurodeputato quando venne ucciso in un agguato a Mondello, mentre era in compagnia del professore Alfredo Li Vecchi e dell'ex assessore provinciale Nando Liggio, nell'anno drammatico delle stragi di mafia.
Personaggio assai discusso, al suo nome si legano molte delle complesse vicende politiche e amministrative di Palermo dagli anni cinquanta in poi.