Consulta l'archivio biografico
La consultazione dell'archivio biografico, alfabetica o ad nomen, consente di accedere alla biografia del soggetto interessato, completa delle sue fonti. Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.
Nato a Palermo nel 1818 e morto il 23 agosto 1878.
Avviato per tradizione familiare agli studi giuridici, li intraprese brillantemente e nel 1862 divenne professore di diritto civile e successivamente di diritto romano nell'Università di Palermo. Tra gli incarichi affidatigli ci fu quello di componente della Commissione per la formazione del Codice civile italiano, presso la Corte di cassazione di Palermo. Nel 1861 era stato nominato segretario generale della giustizia e dei culti. Delle sue opere a stampa si ricorda "Della proprietà e le sue modificazioni", "delle obbligazioni e delle successioni legittime e testamentarie, lezioni dettate alla cattedra di diritto romano", pubblicata a Palermo nel 1878.