Consulta l'archivio biografico
La consultazione dell'archivio biografico, alfabetica o ad nomen, consente di accedere alla biografia del soggetto interessato, completa delle sue fonti. Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.

Vissuto fra la seconda meta' del XV e l'inizio del XVI secolo.
Godette di molta stima tanto da essere in seguito paragonato a Raffaello. Fu attivo soprattutto a Palermo, ma lavorò anche a Chiusa Sclafani, Alcamo, Corleone e Termini Imerese. Sono di sua mano i Santi Filippo e Giacomo e i Santi Crispino e Crispiniano del Museo Diocesano di Palermo. Gli vengono attribuiti il Polittico della Matrice Vecchia di Castelbuono, l'Angelo Annunziante, la Madonna Annunziata e una Croce dipinta del Museo Abatellis; i Santi Angelo e Alberto della Chiesa del Carmine di Palermo.