torna indietroCertificazione storica e corrispondenza

Certificazione storica e corrispondenza

CERTIFICATI STORICI

RESPONSABILE:

Contatti

Telefono: 091 7405215

Orari di ricevimento

Martedì e Giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13:00

Certificazione storica e corrispondenza

Si possono chiedere certificazioni storiche attestanti stati di famiglia storici e residenze storiche pregresse di cittadini che risultano residenti o che siano stati residenti nel comune di Palermo.

Dal 01/01/2012, con l'entrata in vigore dell'art. 15 della legge 183/2011, i certificati anagrafici, nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i Gestori di Pubblici Servizi, devono essere sostituiti dall'autocertificazione.

Cosa Occorre

La certificazione di residenza storica, antecedente al 01.06.1993, può essere richiesta da chiunque ne abbia motivato interesse, previa motivazione scritta, purché in possesso dei seguenti requisiti:

- conoscenza certa degli elementi per l'identificazione dell'interessato (cognome, nome e data di nascita);

- conoscenza certa dell'uso del certificato stesso per la determinazione dell'applicazione dell'imposta di bollo.

Rilascio

Certificazione residenza storica, con annotazioni manuali antecedenti al 01.06.1993  entro 90 gg dalla richiesta, salvo  casi di comprovata e documentata urgenza  ;

Stato di Famiglia Storico rilascio entro 90 gg dalla richiesta, salvo  casi di comprovata e documentata urgenza.

A chi è rivolto il servizio per corrispondenza

Il servizio di rilascio certificazioni storiche allo sportello è riservato esclusivamente ai soggetti privati e liberi professionisti che dimorano nel comune di Palermo.

Il servizio di rilascio certificazioni storiche per corrispondenza è riservato esclusivamente ai soggetti privati e liberi professionisti che dimorano al di fuori del comune di Palermo.

Dette certificazioni possono essere richieste alla PEC: certanagrafichestoriche@cert.comune.palermo.it

Modalità di pagamento

Le certificazioni storiche richieste allo sportello potranno essere pagate anche con il POS.

Le certificazioni storiche richieste per corrispondenza dovranno essere pagate esclusivamente attraverso i servizi digitali offerti dalla P.A. ai sensi dell'art.65 comma 2 del Decreto legislativo n.217 del 13/12/2017, quindi tramite l'utilizzo della piattaforma dei pagamenti elettronici "PAGOPA".

Il costo dei certificati storici di residenza e storici di famiglia verrà comunicato successivamente al completamento dell'istruttoria, in quanto non quantificabile al momento della richiesta. I certificati sono soggetti all'imposta di bollo (D.P.R. 642/72) fatta eccezione per i casi in cui la normativa prevede espressamente l'esenzione dal bollo. (tabella B del D.P.R. 642/72).

Costi

Certificazione Storica di Famiglia richiesta in carta libera: 2,58 euro per ogni nominativo contenuto in tali atti , 0,04 euro per rimborso spese .

Certificazione Storica di Famiglia richiesta in bollo: 5,16 euro per ogni nominativo contenuto in tali atti, 16,00 euro per l'imposta di bollo 0,18 per il rimborso spese.

Certificazione Storica di Residenza con annotazioni antecedenti al 01.06.1993 soggetta ad imposta di bollo è pari a euro 21,35 così composti: 16,00 euro il bollo virtuale (ossia non occorre portare la marca dal 16,00 allo sportello), 0,52 euro per i diritti di segreteria, 0,18 per rimborso spese e 4,65 euro per diritti di segreteria ricerca.

Modulistica

  • PDF RTF DELEGA richiesta stato di famiglia storico
  • PDF RTF Informativa rilascio certificazione storica e corrispondenza
  • PDF RTF RICHIESTA certificazione storica.

Sportelli al pubblico che erogano il servizio

CERTIFICATI STORICI
RESPONSABILE:
Orari di ricevimento:

Martedì e Giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13:00

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)