Bilancio Sociale 2020: Intraprendere azioni volte a garantire maggiore trasparenza e la prevenzione della corruzione
                            Obiettivo 2 - Intraprendere azioni volte a garantire maggiore trasparenza e la prevenzione della corruzione
				
			- 1 - Gestione beni confiscati
 - 2 - Demolizioni di immobili abusivi
 - 3 - Il ruolo della Vice Segreteria Generale
 
1 - Gestione beni confiscati
Il Patrimonio del Comune di Palermo di anno in anno si arricchisce di nuovi beni confiscati, che ad oggi sono circa 1000, e che l’Amministrazione destina, in aderenza al dettato dell’art. 48 del D.Lgs. 159/2011 ed in relazione alla tipologia di immobile, per le seguenti finalità :
- istituzionali, a disposizione di Uffici dell’Amministrazione Comunale;
 - uso abitativo, per far fronte alla crescente esigenza di alloggi per emergenza abitativa delle categorie sociali più svantaggiate;
 - uso sociale, in favore di Enti/Associazioni attraverso Avvisi pubblici, finalizzati all’individuazione dei soggetti cui concedere in uso i beni per attività a servizio del territorio aventi finalità socio-assistenziali, promozione culturale, ambientale, legalità.
 
Il Comune di Palermo, in conformità al D.lgs 159/2011, promuove, mediante la presentazione di progetti, l’utilizzo a fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata attraverso procedure di evidenza pubblica, nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento.
Nel corso del 1° semestre 2020 è stato pubblicato un Avviso finalizzato all’assegnazione/rinnovo della concessione gratuita a terzi aventi diritto di immobili confiscati alla criminalità organizzata di cui alle sotto elencate categorie di beni:
- 1. Terreni
 - 2. Ville
 - 3. Appartamenti/Uffici
 - 4. Magazzini
 
La presentazione delle domande di partecipazione è stata effettuata tramite apposita applicazione web sul sito istituzionale, ciò ha consentito di superare le difficoltà e le limitazioni dovute alla straordinarietà della situazione pandemica e per il medesimo motivo ed al fine di assicurare ampiamente la possibilità di partecipazione alla procedura in argomento, il periodo di presentazione delle domande è stato esteso dal 08/04/2020 al 1 Giugno 2020.
Nel 2° semestre, in esito alla verifica dei requisiti effettuata dall’Ufficio:
- è stato pubblicato l’elenco delle Associazioni ammesse alla presentazione dei progetti – risultano essere state acquisite on line n. 190 istanze ed ammesse n. 180 Associazioni.
 - sono stati definiti gli adempimenti per la prosecuzione del 2° step ad inizio del 2021 per consentire alle Associazioni di produrre, sempre attraverso l’applicazione web, il progetto e selezionare il bene confiscato, visionabile via web attraverso schede tecniche descrittive dei beni confiscati.
 - sono stati acquisiti al patrimonio comunale n. 26 immobili Confiscati;
 - si è provveduto all’assegnazione di n. 4 alloggi confiscati al Servizio Sostegno Affitto, al fine di fronteggiare l’emergenza abitativa;
 - n. 6 immobili Confiscati sono stati assegnati per uso istituzionale;
 - n. 97 immobili, anche acquisiti negli anni precedenti, dovranno essere assegnati, a seguito definizione delle procedure, alle Ass.ni aventi diritto che hanno partecipato al bando 2020.
 

              