Bilancio Sociale 2019: Migliorare la viabilita', promuovendo la mobilita' dolce e sostenibile, strumenti per la mobilita' di massa e reti di piste ciclabili
                            Obiettivo 7 - Migliorare la viabilita', promuovendo la mobilita' dolce e sostenibile, strumenti per la mobilita' di massa e reti di piste ciclabili
				
			- 1 - Riduzione/prevenzione degli incidenti stradali
 - 2 - Utilizzo di nuove tecnologie
 - 3 - La sicurezza della circolazione e la fluidificazione del traffico veicolare
 - 4 - L'attivita' di verbalizzazione
 - 5 - La mobilita' dolce e sostenibile e la riqualificazione del territorio
 - 6 - Razionalizzare le strutture viarie esistenti e realizzare nuove opere stradali
 - 7 - Il Programma Operativo Pon Metro Citta' Metropolitane 2014-2020
 - 8 - Programma Operativo Complementare di Azione e Coesione (POC) Citta' Metropolitane 2014-2010
 
1 - Riduzione/prevenzione degli incidenti stradali
Il territorio della Città di Palermo è teatro di un altissimo numero di incidenti stradali, è per questo che, consapevoli dell’importante ruolo che la Polizia Municipale può svolgere al fine di prevenire gli eventi infortunistici, si è cercato di intervenire mediante le seguenti strategie: Educare alla sicurezza, Studio statistico degli incidenti stradali, Repressione del fenomeno dell’alta velocità.
- 1 - Educare alla sicurezza
 - 2 - Studio statistico relativo agli incidenti che si verificano sul territorio della Citta' di Palermo
 - 3 - Repressione del fenomeno dell'alta velocita'
 
1 - Educare alla sicurezza
La Polizia Municipale da decenni si distingue per un’assidua opera di divulgazione ed insegnamento dell’educazione alla sicurezza nelle scuole volta a consolidare nei giovani, giorno per giorno, la cultura delle regole consapevoli che il fenomeno dell’incidentalità stradale scaturisca soprattutto da una carenza “culturale”. .
Nell’anno 2019 sono stati 47 i corsi di educazione stradale, programmati ed effettuati da un gruppo specializzato di operatori di Polizia Municipale, che unitamente al corpo docente delle diverse scuole si è approcciato a 3.991 giovani discenti
Resoconto dell’attività di educazione stradale
| 
			 ANNO  | 
			
			 NUMERO SCUOLE  | 
			
			 NUMERO STUDENTI  | 
		
|---|---|---|
| 
			 2017  | 
			
			 60  | 
			
			 4780  | 
		
| 
			 2018  | 
			
			 63  | 
			
			 5167  | 
		
| 
			 2019  | 
			
			 47  | 
			
			 3991  | 
		

              