Bilancio Sociale 2019: Garantire a tutti i residenti diritti e sicurezza sul territorio
- 1 - Tutelare i minori a rischio di abuso e maltrattamenti
 - 2 - Emergenze Sociali
 - 3 - Parita' di genere
 - 4 - La tutela della salute pubblica
 - 5 - La salvaguardia del territorio
 - 6 - Ristrutturazione ed adeguamento di edifici destinati a servizi
 - 7 - Rendere vivibili e fruibili per i cittadini una buona parte delle aree degradate della periferia cittadina
 - 8 - Il contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi
 - 9 - Attivita' di contrasto all'abusivismo commerciale su area pubblica
 - 10 - Attivita' di contrasto all'abusivismo pubblicitario
 - 11 - Attivita' di contrasto alle frodi commerciali
 
1 - Tutelare i minori a rischio di abuso e maltrattamenti
1 - Equipe Interistituzionale Abuso e Maltrattamento
Il Servizio si occupa di effettuare, su mandato dell'Autorità Giudiziaria (Tribunale Civile e Penale, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, Tribunale per i Minorenni, Giudice Tutelare) una valutazione su situazioni di violenza assistita, maltrattamento, sospetto abuso e abuso conclamato e di verificare l'adeguatezza dell'esercizio delle funzioni genitoriali, al fine di rilevare eventuali condizioni di rischio o di pregiudizio tali da richiedere l'adozione di provvedimenti di tutela. A tal fine gli operatori, in equipe con gli operatori dell'ASP e dell'USR, avviano un percorso finalizzato alla conoscenza, alla valutazione della condizione socio-ambientale della famiglia al fine di analizzare le situazioni di benessere, di rischio o di pregiudizio dei minori segnalati.
Tale percorso si realizza mediante incontri periodici e calendarizzati con i servizi coinvolti, colloqui con le famiglie e minori, visite domiciliari, convocazioni presso il T.M. etc.
L'Autorità Giudiziaria Minorile richiede, pertanto, la collaborazione del Servizio Sociale qualora incorrano i seguenti presupposti:
- limitazione, sospensione e decadenza della potestà in caso di condotta pregiudizievole dei genitori;
 - accertamento dello stato d'abbandono del minore ai fini della dichiarazione dello stato di adattabilità;
 - tutela in caso di morte e impedimento di uno o entrambi i genitori;
 - applicazione delle misure rieducative ai sensi della vigente normativa;
 - collaborazione con i servizi, gli enti, le associazioni del settore pubblico e del privato sociale che sul territorio si occupano, a vario titolo, dei minori (scuole, associazioni, centri aggregativi, etc.).
 
Ad intervento concluso, questo Servizio può avanzare alla Procura Minori la richiesta per l'apertura di un procedimento a tutela dei minori c/o il T.M., con eventuale passaggio ad altri Servizi per la presa in carico, oppure, confermare l'incarico all'Équipe.
| 
			 Tipologia interventi  | 
			
			 n. interventi  | 
		
|---|---|
| 
			 n. minori in carico  | 
			
			 593 di 346 nuclei familiari  | 
		
| 
			 n. colloqui individuali e con il nucleo familiare  | 
			
			 623  | 
		
| 
			 n. contatti Enti Istituzionali  | 
			
			 247  | 
		
| 
			 n. visite domiciliari  | 
			
			 246  | 
		
| 
			 n. interventi di inserimento in comunità effettuati a seguito di progetto del Servizio Sociale territoriale  | 
			
			 0  | 
		
| 
			 n. relazioni socio-ambientali effettuate  | 
			
			 692  | 
		
| 
			 n. segnalazioni dell'Autorità Giudiziaria effettuate  | 
			
			 0  | 
		
| 
			 n. casi di minori trattati  | 
			
			 593  | 
		
| 
			 n. minori ricoverati con decreto del Tribunale per i Minorenni presso comunità e/o case famiglia  | 
			
			 29  | 
		
| 
			 n. casi di minori archiviati con decreto del Tribunale per i Minorenni  | 
			
			 78  | 
		
| 
			 n. convocazioni effettuate dagli organi giudiziari  | 
			
			 109  | 
		
| 
			 n. partecipazioni ad incontri di rete  | 
			
			 138  | 
		
| 
			 n. progetti di tirocinio  | 
			
			 1  | 
		

              