Bilancio Sociale 2018: Riqualificare il territorio urbano creando sinergie fra centro storico e periferie cittadine
                            Obiettivo 3 - Riqualificare il territorio urbano creando sinergie fra centro storico e periferie cittadine 
				
			1 - Attivita' Ufficio Citta' Storica
L’Ufficio Città Storica, è impegnato nelle attività istituzionali relative alla realizzazione di Opere Pubbliche, alla realizzazione e controllo degli interventi urgenti, alla predispone di titoli edilizi e istruzione e controllo dei provvedimenti per la concessione di contributi economici in favore di privati, come sotto specificati.
- L’impegno per i Teatri Storici comunali, che riguarda il coordinamento e gestione delle attività di restauro e conservazione dei Teatri Storici comunali. Gestione del contratto di servizio con RAP, AMAP e AMG ENERGIA, sugli interventi di competenza, relativamente agli aspetti di natura tecnico-amministrativa;
 - L’impegno per la Progettazione OO.PP, riguarda il coordinamento e gestione delle attività di progettazione (interna o esterna) di opere pubbliche per interventi sul patrimonio comunale ricadente all’interno delle ZTO “A”, competenza di cui agli artt. 124 e 126 della L.R. n. 25/93.
 - L’impegno per la Manutenzione Ordinaria e Straordinaria BB.CC. riguarda la progettazione e gestione di tutte le iniziative, funzioni e discipline specialistiche per assolvere alla tutela del patrimonio culturale formato dai Beni Artistici e Monumentali e dagli Immobili Vincolati di proprietà o pertinenza comunale, in ottemperanza agli obblighi e responsabilità previste dal codice dei BB.CC. D.Lgs. 42/2004, a carico dell'amministrazione proprietaria. Nello specifico dell’anno 2015 ha seguito le seguenti attività: Gestione del contratto di servizio con RAP, AMAP e AMG ENERGIA, sugli interventi di competenza, relativamente agli aspetti di natura tecnico-amministrativa.
 - L’impegno per la Manutenzione Ordinaria e Straordinaria Edilizia e Spazi Esterni riguarda la manutenzione urbana, riabilitazione e riqualificazione di ambiti di arredo urbano, giardini e fontane in aree interne alla ZTO “A”; Manutenzione ordinaria, straordinaria e ristrutturazione degli immobili di proprietà comunale non vincolati, compresi uffici ed edilizia residenziale pubblica, in aree interne alla ZTO “A” e negli immobili classificati “netto storico” ricadenti nelle altre ZTO. Gestione del contratto di servizio con RAP, AMAP e AMG ENERGIA, sugli interventi di competenza, relativamente agli aspetti di natura tecnico-amministrativa.
 
Nello specifico si sono seguite le seguente attività, dove sono compresi gli obiettivi dirigenziali perseguiti nell’anno di riferimento:
- N. 7 Progettazioni completate per un importo totale di € 3.591.606,27
 - N. 8 interventi affidati per un importo totale di € 17.391.867,31
 - N. 6 Gare di appalto bandite per una spesa totale di € 1.743.194,81
 - N. 5 lavori in corso per una spesa totale di € 1.534.437,54
 - Monitoraggio BB.CC.
 
- L’impegno per l’Edilizia Degradata e interventi urgenti riguarda il coordinamento, realizzazione e controllo degli interventi urgenti finalizzati alla salvaguardia dell’edilizia fortemente degradata e monitoraggio dei livelli di affidabilità degli immobili ricadenti all’interno delle ZTO “A”, finalizzato alla salvaguardi della pubblica incolumità.Si occupa, tra l’altro, di:
 
- emettere “Ordinanze Sindacali” per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità e “Diffide” per l’eliminazione dello stato di pericolo;
 - verifica delle diffide emesse negli anni precedenti;
 - gestione tecnico logistica dei lavori di pronto intervento in danno ai privati inadempienti negli edifici altamente degradati e pericolanti;
 - rilievo ed elaborazione delle unità edilizie ricadenti nel Mandamento Castellammare propedeutiche alla redazione del nuovo piano particolareggiato del centro storico;
 - individuazione, studio ed analisi di aree (spazi aperti, piazze) ricadenti nel Mandamento Castellammare per una potenziale collocazione di parcheggi sotterranei;
 - redazione della mappatura degli edifici degradati ricadenti nell’area del Centro Storico;
 - emissione di Ordinanze Sindacali di sgombero in immobili degradati in base ai sopralluoghi eseguiti per la mappatura.
 
In particolare:
- sono stati effettuati n. 161 sopralluoghi di verifica per aggiornamento schede e della mappatura;
 - sono state emesse n. 12 Diffide ed n. 31 Ordinanzeper l’eliminazione dello stato di pericolo
 
La seguente tabella distingue il livello del degrado nei 4 mandamenti Castellammare, Monte di Pietà, Palazzo Reale, Tribunali fotografata a dicembre 2018 essendo dati in continuo aggiornamento:

Si può notare dai seguenti diagrammi che l’edilizia “Fortemente degradata” si è ridotta più di 1/4 dal2007 al 2018.

Inoltre si evince un decremento del 68%.

- L’impegno per i Contributi cheriguarda l’attuazione della L.R. 25/93, art. 125.
 
A seguito delle attività istruttorie delle istanze contributi ex art. 125 LR 25/93 (conto capitale e contointeressi) nell’anno 2018 si è proceduto alla emissione di:
- Istruttoria e pareri tecnici su varianti edilizie;
 - Predisposizione delle graduatorie provvisorie e definitive;
 - Istruttoriadelle istanze e verifica dei requisiti di ammissibilità in relazione alla documentazione trasmessa e a quanto previsto dai citati Regolamenti comunali;
 - Emissione di Attestazioni di Fine Lavori sui cantieri ultimati;
 - Riavvio procedimento esclusione e conclusione esclusione;
 - Istruttoria ed emissione di volture c/interessi (su mutui in essere) e/o estinzione anticipata;
 - Mandati pagamento in favore degli Istituti Bancari sui piani d’ammortamento in essere;
 - Emissione di Atti amministrativi/Diffide per recupero crediti e contenzioso;
 - Procedure relative ad Accesso Atti
 
In via sintetica il Report degli atti posti in essere e relativi importi economici è rappresentato nel seguente elenco:
- n. istanze con AVVIO di procedimento ESCLUSIONE (c/i)............................................... 2
 - importo liquidati 2018 c/interessi (eff. c/i) tramite Ragioneria ............................. € 49.602,81
 - Liberatorie ............................................................................................................................. 1
 - Atti ispettivi, volture c/interessi, rapporti con gli Istituti di Credito.................................... 12
 - Atti contenzioso legale........................................................................................................... 5
 
Inoltre per il VII bando è stata predisposta la graduatoria definitiva e sono state ammesse 83 richieste su 92 domande.

              