Bilancio Sociale 2017: LE POLITICHE EDUCATIVE
Obiettivo 1 - Garantire quanto necessario alla crescita e all'istruzione dei ragazzi
Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale è la realizzazione di uno sviluppo integrale e armonico della personalità del bambino, in tutti i suoi aspetti (affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale), in costante rapporto con le famiglie come co-protagoniste nell’ideazione, progettazione, realizzazione d’iniziative scolastiche.
- 1 - Funzionamento Asili e Scuole dell'infanzia
 - 2 - Implementazione di servizi per la fascia di eta' 0/3 anni
 - 3 - Refezione Scolastica
 - 4 - Concessione di contributi per la fornitura libri di testo e borse di studio
 - 5 - Assistenza igienico-personale per alunni disabili
 - 6 - Assistenza Specialistica ai minori disabili certificati - Anno 2017
 - 7 - Trasporto alunni
 - 8 - Attivita' e Progetti educativi
 - 9 - Lotta alla dispersione scolastica
 - 10 - Corsi di educazione ambientale
 - 11 - Educare alla sicurezza / Attivazione corsi di educazione stradale
 - 12 - Adesione del Comune di Palermo alla rete XARXA
 
1 - Funzionamento Asili e Scuole dell'infanzia
Nidi e Scuola dell’Infanzia offrono ai bambini un luogo di socializzazione e di relazione con gli altri bambini attraverso iniziative volte al coinvolgimento del genitore e delle altre istituzioni sociali, culturali e scolastiche del territorio.
Il regolare svolgimento del servizio negli Asili Nido e nelle Scuole Comunali dell’Infanzia è stato garantito tramite un’ottimizzazione della distribuzione del personale, assicurando qualità e continuità dell’attività educativa/scolastica rivolta ai bambini.
Asili Nido:

Da calendario scolastico 2016/2017 i giorni previsti di attività dal 05/09/16 al 22/12/2016 erano 75; dal 08/01/17 al 30.06.17 erano n. 116; la media di erogazione del servizio nei 24 Asili Nido è stata pari al 99%.
| 
			 Indicatori  | 
			
			 Anno Scolastico 2017/2018  | 
			
			 Anno Scolastico 2016/2017  | 
			
			 Anno Scolastico 2015/2016  | 
		
|---|---|---|---|
| 
			 Spesa media mensile - Asili nido  | 
			
			 Il dato effettivo potrà essere rilevato dal Conto Economico 2017 in corso di redazione da parte degli Uffici contabili preposti  | 
			
			 Il dato effettivo potrà essere rilevato dal Conto Economico 2016 in corso di redazione da parte degli Uffici contabili preposti.  | 
			
			 Il dato effettivo potrà essere rilevato dal Conto Economico 2015 in corso di redazione da parte degli Uffici contabili preposti.  | 
		
| 
			 Asili nido funzionanti  | 
			
			 24  | 
			
			 24  | 
			
			 24  | 
		
| 
			 Iscrizioni Asili nido presentate  | 
			
			 1080  | 
			
			 1136  | 
			
			 1217  | 
		
| 
			 Posti disponibili nei nidi  | 
			
			 862  | 
			
			 898  | 
			
			 898  | 
		
| 
			 Bambini riconfermati  | 
			
			 455  | 
			
			 432  | 
			
			 -  | 
		
| 
			 Bambini nuovi ammessi  | 
			
			 447  | 
			
			 466  | 
			
			 -  | 
		
| 
			 Bambini in lista d'attesa al nido  | 
			
			 633  | 
			
			 407  | 
			
			 747  | 
		
| 
			 Scorrimento lista d’attesa al 31/12/2016  | 
			
			 0  | 
			
			 266  | 
			
			 -  | 
		
| 
			 Servizi integrativi al nido  | 
			
			 0  | 
			
			 0  | 
			
			 0  | 
		
| 
			 Rapporto Educatori/Bambini agli Asili nido  | 
			
			 1/4 - 1/6 - 1/8 - (**)  | 
			
			 1/4 - 1/6 - 1/8 - (**)  | 
			
			 1/4 - 1/6 - 1/8 - (**)  | 
		
| 
			 mq. di verde pubblico per bambino  | 
			
			 mq. 34.092,00 (spazio esterno)  | 
			
			 mq. 34.092,00 (spazio esterno)  | 
			
			 mq. 34.092,00 (spazio estern)o  | 
		
(*) - I dati sono riferiti a spese ordinarie più utenze, non sono inserite le spese riferite al personale che sono deducibili dal Conto Economico
redatto annualmente dalla Ragioneri Generale.
(**) - 1/4 lattanti; 1/6 mezzidivezzi; 1/8 divezzi.

Scuole dell’Infanzia
Da calendario scolastico 2016/2017, i giorni previsti di attività nel periodo dal 14/09/16 al 22/12/2016 erano 69; dal 09/01/17 al 30.06.17 erano n. 116, la media di erogazione del servizio nelle 54 sezioni scuola comunale dell’infanzia è stata pari al 99%.
Negli Asili Nido la chiusura all’utenza delle strutture è stata determinata da motivi di necessità e imprevedibilità che ha comportato l’esigenza di lavori di manutenzione, anche per garantire adeguati standard di sicurezza.
Nelle scuole dell’Infanzia Comunali la chiusura all’utenza delle strutture è stata determinata oltre che dai motivi di cui sopra, da problematiche tecnico/contabili che hanno reso impossibile o ritardato il conferimento d’incarichi di supplenza per sostituire l’insegnante titolare.
| 
			 Indicatori  | 
			
			 A.S. 2017/2018  | 
			
			 A.S. 2016/2017  | 
			
			 A.S. 2015/2016  | 
		|
|---|---|---|---|---|
| 
			 Spesa media mensile Scuole dell'infanzia  | 
			
			 Il dato effettivo potrà essere rilevato dal Conto Economico 2017 in corso di redazione da parte degli Uffici contabili preposti.  | 
			
			 Il dato effettivo potrà essere rilevato dal Conto Economico 2016 in corso di redazione da parte degli Uffici contabili preposti.  | 
			
			 Il dato effettivo potrà essere rilevato dal Conto Economico 2015 in corso di redazione da parte degli Uffici contabili preposti.  | 
		|
| 
			 Sezioni scuola dell'infanzia  | 
			
			 52  | 
			
			 54  | 
			
			 56  | 
		|
| 
			 Iscrizioni scuole dell'infanzia presentate  | 
			
			 1557  | 
			
			 1777  | 
			
			 1708  | 
		|
| 
			 Bambini frequentanti le scuole dell'infanzia  | 
			
			 1116  | 
			
			 1125  | 
			
			 1189  | 
		|
| 
			 Bambini in lista d'attesa scuola dell'infanzia  | 
			
			 215  | 
			
			 261  | 
			
			 349  | 
		|

| 
			 PROGETTO  | 
			
			 OBIETTIVI  | 
		
| 
			 ACCOGLIENZA/CONTINUITA’  | 
			
			 FAVORIRE IL PERCORSO DI INSERIMENTO E DI ACCOGLIENZA NELLA NUOVA REALTA’ SCOLASTICA.  | 
		
| 
			 PROGETTO PANORMUS  | 
			
			 MIGLIORARE LE CAPACITA’ ESPRESSIVE E DI APPRENDIMENTO E LIBERARE LE CAPACITA’ CREATIVE DI OGNI ALUNNO.  | 
		
| 
			 PROGETTO ORTI DIDATTICI  | 
			
			 IMPARARE A CONOSCERE LE PIANTE DELL’ORTO, CURARLE DURANTE LE FASI DI CRESCITA.  | 
		
| 
			 PROGETTO INGLESE  | 
			
			 FAMILIARIZZARE CON LA LINGUA INGLESE E CURARE LE FUNZIONI COMUNICATIVE.  | 
		
| 
			 LA FESTA DELL’ALBERO  | 
			
			 SVILUPPARE VARIE ESPERIENZE SENSORIALI E OLFATTIVE.  | 
		
| 
			 FESTA DEI NONNI  | 
			
			 PROMUOVERE IL RISPETTO PER LE PERSONE ANZIANE.  | 
		
| 
			 OPEN DAY  | 
			
			 FAVORIRE LA CONOSCENZA DELLA TIPOLOGIA DI SERVIZIO OFFERTO ED INCREMENTARE IL FLUSSO DELLE ISCRIZIONI.  | 
		
| 
			 LIBRIAMOCI  | 
			
			 AVVICINARE I BAMBINI E LE BAMBINE ALLA LETTURA, FAR NASCERE E CRESCERE LA LORO CURIOSITA’ E L’AMORE PER I LIBRI.  | 
		
| 
			 CONTINUITA’ (ANNO 2017/18)  | 
			
			 FAVORIRE UN CLIMA DI DIALOGO E DI RACCORDO SIA CON GLI ASILI NIDO COMUNALI CHE CON LE SCUOLE PRIMARIE STATALI. CONTINUITA’ TRA NIDO – INFANZIA – PRIMARIA.  | 
		
| 
			 PROGETTO 0/6  | 
			
			 GLI OBIETTIVI SONO MOLTEPLICI E TRASVERSALI, TOCCANO TUTTE LE DIMENSIONI DELLO SVILUPPO DEI BAMBINI 0/6 ANNI E DIVERSI CAMPI DI ESPERIENZA.  | 
		
| 
			 LO YOGA DEI BAMBINI  | 
			
			 PREVENIRE OGNI MALATTIA SIA FISICA CHE PSICHICA (STRESS, ANSIA, DEPRESSIONE, RABBIA). FAR ENTRARE IL BAMBINO IN CONTATTO CON LA SUA FORZA INTERIORE.  | 
		
| 
			 LE STAGIONI E I SUOI COLORI  | 
			
			 ACCOMPAGNARE I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL MONDO CIRCOSTANTE ATTRAVERO LA CICLICITA’ STAGIONALE.  | 
		
| 
			 PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA  | 
			
			 ACCOMPAGNARE I BAMBINI NEL LORO CAMMINO EVOLUTIVO ALLA SCOPERTA DEL CORPO.  | 
		
| 
			 LA SCUOLA ADOTTA I MONUMENTI DELLA NOSTRA ITALIA  | 
			
			 ACCOSTARE I BAMBINI ALLA CONOSCENZA E AL RISPETTO DELL’ARTE E DEI MONUMENTI.  | 
		
| 
			 ESPERTI DEL SOLE  | 
			
			 SUPPORTARE I BAMBINI NELL’ACQUISIZIONE DELLE NORME DI PROTEZIONE DEL PIU’ GRANDE ORGANO DEL NOSTRO CORPO, LA PELLE.  | 
		

              